Segreto professionale nella cura pastorale

Nuovo vademecum nazionale sul segreto professionale nella cura pastorale

Freikirchen.ch, la federazione mantello che riunisce molte realtà evangeliche libere in Svizzera, ha pubblicato un nuovo vademecum dedicato al tema del segreto professionale nella cura pastorale. Il documento chiarisce i riferimenti legali e le implicazioni pratiche per tutte le chiese libere, incluse quelle della FCELT.

Contenuto principale del vademecum

Il materiale affronta in modo sistematico i punti seguenti:

1. Applicazione del segreto professionale

Il segreto professionale (art. 321 CP) si applica ai ministri religiosi che esercitano il loro ruolo in modo professionale e con formazione teologica riconosciuta. Non si applica ai laici, ma chi opera come aiutante sotto la supervisione di un ministro è comunque tenuto alla riservatezza.

2. Revoca del segreto

La revoca è possibile solo con:

  • consenso esplicito della persona interessata;
  • decisione dell’organo direttivo della chiesa in presenza di una minaccia concreta e grave per vita o integrità sessuale;
    La persona interessata deve essere ascoltata prima di ogni decisione.

3. Distinzione dal segreto d’ufficio

Il segreto d’ufficio non riguarda le Chiese Evangeliche Libere. Si applica solo alle chiese riconosciute di diritto pubblico. Le attività interne delle chiese libere restano quindi escluse da questo regime.

4. Indicazioni su segnalazioni e situazioni critiche

Il documento ricorda che non esiste un obbligo generalizzato di denuncia per chi è soggetto al segreto professionale. Rimangono però validi gli obblighi di segnalazione previsti dal diritto civile per la protezione di minori e adulti vulnerabili.

Implicazioni per la FCELT

Il vademecum offre un orientamento chiaro per tutti i pastori e i collaboratori delle nostre chiese. La confidenzialità nei colloqui pastorali resta un elemento centrale. La responsabilità legale e morale legata alla gestione delle informazioni sensibili richiede competenza, coerenza e decisioni prese nell’ambito delle strutture di leadership previste.

La FCELT invita i responsabili delle chiese a leggere attentamente il documento e a integrarlo nei propri processi interni di formazione e supervisione pastorale.

Loading...