Le Chiese evangeliche libere dicono NO all’imposizione individuale

Un sistema fiscale che penalizza la famiglia

Il Dachverband Freikirchen.ch, l’associazione mantello delle Chiese evangeliche libere della Svizzera, si oppone all’introduzione dell’imposizione individuale. Il motivo? Questo sistema fiscale colpisce in modo ingiusto le famiglie e mina il valore della solidarietà coniugale.

Da oltre 40 anni il Tribunale federale critica la penalizzazione fiscale del matrimonio. Ma la proposta di imposizione individuale, invece di risolvere il problema, ne crea di nuovi. Per questo motivo, Freikirchen.ch respinge sia l’iniziativa popolare sia il controprogetto indiretto.

“Vogliamo una riforma equa per le coppie sposate, che elimini le ingiustizie senza indebolire la famiglia. Il matrimonio deve restare un pilastro centrale anche nella legislazione fiscale”,
afferma Peter Schneeberger, presidente di Freikirchen.ch.


8 buoni motivi per opporsi all’imposizione individuale

 

1. Penalizza le famiglie monoreddito

Oltre un terzo delle famiglie svizzere vive con un solo reddito. L’imposizione individuale aumenterebbe la pressione fiscale proprio su chi sceglie di occuparsi dei figli in casa, senza usufruire di strutture pubbliche.

2. Indebolisce la solidarietà tra coniugi

La legge riconosce il matrimonio come un’unione economica. Tassare i coniugi come singoli individui mina questa unità e ne compromette la responsabilità reciproca.

3. Incentiva l’ottimizzazione fiscale

Questo sistema apre la porta a strategie per spostare deduzioni e vantaggi al partner con reddito più alto. Non è un sistema più equo, è un sistema più complicato.

4. Riduce il gettito fiscale

La Confederazione stima perdite per oltre 600 milioni di franchi all’anno. Anche Cantoni e Comuni sarebbero colpiti, con il rischio di dover alzare altre imposte per compensare.

5. Ha poco impatto sull’occupazione

Secondo il Consiglio federale, il numero di nuovi posti di lavoro generati sarebbe molto limitato rispetto alla popolazione attiva. Non basta per giustificare un cambiamento di sistema.

6. Aumenta la burocrazia

Più di 1,7 milioni di nuove dichiarazioni fiscali da gestire. Leggi da riformare. Costi amministrativi alle stelle. Anche per i cittadini: ogni coppia sposata dovrebbe fare due dichiarazioni separate.

7. Esiste un’alternativa

L’iniziativa «Equità» del Centro propone una riforma mirata (ad es. splitting) che elimina la discriminazione fiscale senza rivoluzionare l’intero sistema.

8. La famiglia va protetta

Formare una famiglia significa prendersi cura l’uno dell’altro. Questo valore va riconosciuto anche nel sistema fiscale. L’imposizione individuale va nella direzione opposta.


Scegli una Svizzera che valorizza la famiglia

Le Chiese evangeliche libere invitano tutte le persone che condividono questi valori a firmare il referendum contro l’imposizione individuale.

🖊️ Scarica il modulo su: www.steuer-schwindel-nein.ch

📩 Per domande o contatti: info@freikirchen.ch

Loading...